Sembrava leggendo i post di altri blog che testare questo oggetto fosse impossibile invece eccoci qui e dopo poco tempo.
La spedizione è stata rapida nonostante siamo nel mese di agosto e la piccola scatola “Farnell” è arrivata senza nessun disguido.
La versione, come si vede, è quella dotata di scheda di rete e il primo tentativo l’ho fatto installando la versione Debian per Raspberry su una SD da 4Gb.
L’avvio è normale se si considera il tipo di processore. Un po’ (senza misurazioni ma a sensazione) come installare una distribuzione leggera su un Pentium di prima generazione.
Il tempo di setUp è incredibilmente breve, forse l’attesa più lunga è quella per il download dell’immagine per la scheda SD. Fatto questo formattiamo la scheda con l’immagine, attacchiamo cavo di rete e alimentatore per un qualunque cellulare mini USB e il sistema si avvia. Per vedere cosa succede basta attaccare l’uscita video preferita (io ho attaccato il sistema di acquisizione EyeTV all’uscita RCA).
Al primo avvio una serie di passaggi, nel tipico sistema di dialogo Linux, ti guidano nella configurazione.
Una volta attivato il server SSH (domanda utilmente chiesta in fase di configurazione nella prima schermata) il Raspberry può essere gestito completamente da remoto. E qui inizia l’avventura.