Vivere da grandi

 

 

un ragazzo e una ragazza in gamba sono capaci di guardare in faccia tutta la realtà, così come essa si presenta

pag. 11

 

Passo, passo le domande di un gruppetto di ragazzi diventano pressanti e con semplicità diventano risposte che si susseguono secondo il criterio che essere amici è davvero accompagnarsi nelle cose più importanti della vita e quindi innanzitutto nel diventare grandi.

Affetti, paure, interrogativi, lavoro (scuola)… tutto si sussegue in un ritmo incalzante e fraterno.

Il libro è proprio un compagno di strada per i ragazzi, semplice, veloce e immediato. Per continuare l’amicizia che viviamo in oratorio, a scuola nei luoghi in cui cresciamo ed aver spunti per approfondirla sempre di più.

(120 pagine ampie e veloci adatte anche ai piccoli)

Posted in Quoting, Recensioni | Comments Off on Vivere da grandi

La via della testimonianza…

Che cosa rende convincenti i cristiani oggi?
La via della testimonianza che scaturisce dall’esperienza di relazioni profonde, costitutive, che esaltano la libertà e passa attraverso un modo di raccontarsi nel quotidiano quasi incontenibile e aperto a tutti. Qui sta il movente reale dal quale partire ogni mattina. Siamo appassionati alla missione, cioè al comunicarsi pieno di gratitudine di ciò che gratuitamente ci è stato dato. Non cerchiamo l’egemonia sulla società: i cristiani non sono gli agit-prop di un’azienda che devono vendere un marchio. Siamo gente che – per grazia di Dio e al di là di limiti, fragilità e peccati – ha scoperto il gusto della vita. E questo inesorabilmente tende a comunicarsi.

A. Scola, Avvenire, 20 novembre 2011

Il gusto della vita e la sensazione di pienezza di una vita vissuta veramente. Questo oltre tutti i discorsi, le strategie, le ansie. Il cristiano oggi colpisce nella misura in cui è in grado di farsi prossimo, di farsi fraterno compagno, di entrare nei particolari della vita più piccoli e insignificanti ed essere compagno. Non despota, non guru di turno. Compagno cioè incamminato con te nella scoperta della via che stai percorrendo con la semplicità di chi è certo che tutto ciò che abbiamo ricevuto corrisponde al nostro cammino pur non essendo un fattucchiero che chiude nella propria visione l’orizzonte dell’altro.

Posted in Brainstorming | Comments Off on La via della testimonianza…

Cose che nessuno sa

 Ancora degli adolescenti protagonisti si questo secondo libro del nostro autore che riesce ancora una volta a toccare nervi scoperti nelle giovani generazioni d’oggi.

Nel libro troviamo un nuovo stile narrativo che pur mantenendo alcuni tratti del giovanile primo libro diventa più articolato e impegnativo. La lettura richiede questa volta un certo impegno pur nel coinvolgimento della trama garantita fin dalle prime pagine.

Giulio, il carattere che tutti metterebbero in disparte, che le scuole catalogherebbero come difficile, che nessuno si augurerebbe di avere tra i banchi di scuola (e talvolta come compagno) diventa il nuovo bandolo della matassa e segna inesorabilmente la trama e la lettura di chi si accosta a questo libro.

Il coraggio di assecondare un’amica di cui si è innamorati unito a quei sentimenti più profondi che si generano anche nel cuore del ragazzo più distaccato sono in grado di generare quella fedeltà e quel senso di responsabilità che talvolta stenta ad essere presente anche negli adulti.

Un romanzo che non può lasciare indifferenti e che soprattutto ci insegna una lezione nei confronti della fatica della quotidianità e del nostro fuggire da questa e da tutto ciò che intorno a noi risulta più stabile di 5 minuti.

(350 pg. circa, lettura semplice anche se più articolata del precedente)

 

Posted in Recensioni | Comments Off on Cose che nessuno sa

Strana sei tu…

Si avvicinò all’amica come se stesse per affogare nel verde e Marta, gli occhi accesi di complicità, la condusse all’alberp che occupava il centro dell’aiuola. Vi si fermarono sotto.

Marta rimase in silenzio, poi disse sotto voce: “Volevo farti vedere un miracolo”

“Quale?” rispose Margherita guardandosi intorno.

Marta le prese la mano e la poggiò sulla corteccia dell’albero. “Questo”

“Ma è un albero!” disse Margherita, tirando via la mano per l’imbarazzo.

“Prova a farne uno tu!” replicò Marta, e abbracciò il tronco come un’innamorata.

Margherita si mise a ridere. “Tu sei strana forte…”

“Strana sei tu che non ti stupisci”.

A. D’Avenia, Cose che nessuno sà, pg. 86-87

Anche se la nostra vita non ha subito fatti traumatici come quella di Margherita noi tutti siamo portati ad essere un po’ come lei. Alzarsi la mattina e stupirsi per avere un mondo intorno a noi, per vedere le cose belle e le persone che vi vogliono bene… tutto questo spesso è lontano dalla nostra esperienza.

Chi di noi entra a scuola contento per aver da studiare, oppure arriva in fabbrica lieto: per fortuna invece talvolta si incontrano, anche nelle nostre vite, delle piccole Marte… basta lasciarsi affascinare.

Posted in Brainstorming, Quoting | Comments Off on Strana sei tu…

Un solo Corpo e un solo Spirito

Ora coteste congregazioni e radunanze sono istituite per questo fine principalmente di viepiù fomentare la carità, viepiù riscaldare i cuori dei sacerdoti che qua si radunano, sicché riprendan forze a perseverare nel bene e progredire nel meglio.

Ai canonici della metropolitana e delle collegiate in Milano, 21.giu.1983
in Omelie e discorsi vari di San Carlo Borromeo, Milano 1845, tomo V, p. 218
in omelia A. Scola 4 novembre 2011

Posted in Occasioni, Quoting | Comments Off on Un solo Corpo e un solo Spirito

Oltre il proprio limite..

Talvolta accade che quello che può essere semplicemente considerato un cartoon per bambini sia in grado di veicolare anche a chi è più adulto messaggi più che significativi. Per me è successo guardando “Cars”. Film non recentissimo ma che non avevo ancora avuto occasione di incrociare.

La macchina di successo protagonista di questo lungometraggio d’animazione ad un certo punto si trova a dover fare i conti con il proprio limite e la propria supposta autonomia e sarà portata a riconoscere che senza l’aiuto di chi è più semplice di lei non potrebbe andar lontano. L’epilogo si ha nell’altruismo della scena a conferma di quanto un’incontro nella vita può radicalmente trasformarti.

A noi resta il riconoscimento che spesso siamo portati ad essere un po’ come questa macchina, certi di poter confidare sulle nostre forze. Se alziamo lo sguardo vediamo invece come essere insieme rende immediatamente più bella la nostra esistenza che in fondo non è fatta per affermare noi stessi ma per condividere i nostri giorni.

Posted in Brainstorming, Quoting | Comments Off on Oltre il proprio limite..