Conversione… per tutti!

Ma il Signore gli rispose: “Tu ti dai pena per quella pianta di ricino per cui non hai fatto nessuna fatica e che tu non hai fatto spuntare, che in una notte è cresciuta e in una notte è perita: e io non dovrei aver pietà di Ninive, quella grande città, nella quale sono più di centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la sinistra, e una grande quantità di animali?”.
Gio 4,10-11.
Dio perdona anche chi fino a ieri ha sbagliato; io invece? È giusto?
Testo completo: 20121126 Ado Conversione
Cosa attendiamo?

Proviamo a chiederci, in questo Avvento, quando abbiamo il coraggio di Maria nell’essere testimoni per quelli che ci sono intorno.
Proviamo a chiederci quando in questo tempo ci siamo fatti aiutare in alcune scelte importanti.
Proviamo a chiederci a chi guardiamo per diventare grandi.
Testo Completo: 20121125 PreAdo Cosa attendiamo?
Compi la nostra attesa…

L’invito che cogliamo per questa seconda settimana d’Avvento è quello alle opere di conversione ben sapendo però che la salvezza non viene neanche da queste. La salvezza viene dall’incontro con Gesù che nasce e che compie tutto quello che con impegno iniziamo nella nostra vita.
Testo completo: 20121125 Seconda d’Avvento
E oggi?
Ma io chi sono….
“Expecto Patronum”: inizia l’attesa…


Quando Harry Potter in un momento di particolare difficoltà invoca aiuto con la formula magica “expecto patronum” altro non sta facendo che invocare l’aiuto di un patrono.
…
Chiediamo di attendere la venuta del nostro “Patrono per eccellenza” di colui che ci salva con la stessa fiducia della preghiera alla “Virgo Fidelis” e con la stessa attesa della volpe…
Testo completo: 20121118 Prima Avvento – Virgo Fidelis
quasi quarant’anni dopo…

La crisi del valori è penetrata anche nella scuola. Non a torto molti lamentano che la scuola, strumentalizzata da gruppi politici e divenuta palestra di continue agitazioni, non formi né moralmente né culturalmente i giovani, e non riesca più a prepararli adeguatamente ai gravi compiti che li attendono. Non possiamo non deplorare con amarezza il fatto, mentre auspichiamo con viva speranza che la scuola italiana possa presto rinnovarsi e, senza rinnegare le sue valide tradizioni, arricchita di nuovi apporti culturali, scientifici e pedagogici, possa aprirsi in giusta misura alla vita della società, soprattutto alla famiglia.
G. Colombo, 7 dicembre 1974
Testo completo: 19741207-Colombo
Ti sono compagno…

non ti viene detto: vai e fai questo,
non ti viene detto: vai e sarai….
Ti viene detto: sarai con me!
Ti viene detto: sarò sempre con te!
Quel punto a cui tendere…

Tornando a casa ciascuno di voi si interroghi su quanto quest’anno è cresciuto; non conta quanti anni hai, non conta se nella vita ti è già capitato di tutto. Tutti siamo chiamati all’umile constatazione che siamo in cammino. La nostra assemblea è il ritrovarsi di una comunità che cammina, non di persone che adempiono al precetto e poi tornano alle cose della vita.
Testo completo: 20121111 Cristo Re

